Incontro di rete del progetto ConsolidaRete A conclusione del progetto ConsolidaRete. Qualità che cresce, Across Aps e Cemea del Mezzogiorno Onlus, incontrano cittadini, organizzazioni e istituzioni del Municipio V di Roma, per condividere esperienze e buone prassi di convivenza nel territorio. Quali criticità, risorse, progetti contribuiscono allo sviluppo dei quartieri e del territorio municipale? Come… Continua a leggere Riconoscere, Abitare, Sostenere COMUNITÀ SOLIDALI
Autore: ACROSS
Riconoscere, Abitare, Sostenere COMUNITÀ SOLIDALI
Incontro di rete del progetto ConsolidaRete con famiglie, scuole e associazioni per lo sviluppo del IV Municipio di Roma. Esperienze e confronto dai quartieri di San Basilio, Casal Monastero e Pietralata. Recuperare spazi di riflessione e desiderio ad apprendere nella scuola. Sperimentare estraneità e divertimento nel rapporto tra genitori e figli. Riconoscere e manutenere una… Continua a leggere Riconoscere, Abitare, Sostenere COMUNITÀ SOLIDALI
Una giornata per rendere accogliente il Centro Culturale Michele Testa
Dopo la pandemia e importanti lavori strutturali a fine novembre riaprirà il Centro Culturale Michele Testa di Tor Sapienza! Per cominciare ad incontrare cittadini e famiglie e prenderci cura insieme dei beni comuni, come progetto Consolidarete Qualità che cresce, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Iniziativa Comunità Solidali, sosteniamo l’iniziativa “Michele Testa Community Cleaning Day”. Il… Continua a leggere Una giornata per rendere accogliente il Centro Culturale Michele Testa
Roma cura Roma. Prendiamoci cura dei contesti di convivenza
Nell’ambito dell’evento Roma cura Roma promosso dal Comune di Roma, AMA, WWF, Legambiente, FAI, Retake Roma, Good Deeds Days, CSV Lazio, collaboriamo alla realizzazione di un evento di cura del verde e del decoro urbano. Come ci riguarda? Ci sembra che questa occasione, attorno al pretesto del verde urbano, possa connotarsi come evento utile a manutenere rapporti.… Continua a leggere Roma cura Roma. Prendiamoci cura dei contesti di convivenza
ConSolidaRete. Qualità che cresce
Progetto “ConSolida Rete. Qualità che cresce.” Bando Comunità Solidali 2020. Assessorato Politiche sociali, welfare e enti locali. Dopo quasi due anni di pandemia il rafforzamento dei legami sociali in aree urbane vissute come disgregate e con alta densità di disagio sociale è un obiettivo di cui desideriamo prenderci cura. Lo faremo principalmente a partire da… Continua a leggere ConSolidaRete. Qualità che cresce
POY – Servizi per la scuola e il mondo del lavoro
Point of You è un progetto composto da un pool di servizi finalizzati ad ottimizzare le esperienze formative e lavorative di giovani e giovani adulti. E’ rivolto a giovani interessati a orientarsi, pensare scegliere percorsi formativi e lavorativi, famiglie implicate nell’accompagnare i propri figli nelle loro scelte, scuole interessate ad integrare il proprio lavoro e ad investire sullo sviluppo, professionisti interessati a pensare… Continua a leggere POY – Servizi per la scuola e il mondo del lavoro
Coppia
Il Laboratorio psicologico clinico di gruppo è una iniziativa di: Progetto Convivenze, Studio ID_pensarEmozioni, Studio RisorseObiettiviStrumenti che Across promuove. Coppia Voluta, rifuggita, tradita, prescritta, desiderata, incontrata come possibilità. Quello della coppia è un tema rispetto a cui incontriamo numerose domande, un contesto in cui si giocano tradizioni e trasgressioni, interessi, paure, mortificazioni e sviluppi.Genere, identità,… Continua a leggere Coppia
Limiti, frustrazione e progettualità
Il Laboratorio psicologico clinico di gruppo è una iniziativa di: Progetto Convivenze, Studio ID_pensarEmozioni, Studio RisorseObiettiviStrumenti che Across promuove. Limiti, frustrazione e progettualità La pandemia, esperienze professionali, relazioni di coppia e familiari, esperienze di malattia e cura ci parlano di limiti. Limiti da superare o da rispettare, confini da cogliere e interpretare, discontinuità che si… Continua a leggere Limiti, frustrazione e progettualità
L’intervento psicologico nella cornice del Protocollo CNOP-MI
Orientarsi e disegnare mappe. Il protocollo di cui si è discusso nell’incontro organizzato dall’Ordine degli Psicologi del Lazio è visionabile a questo link. Per informazioni scrivere a: across.aps@gmail.com
Diario di bordo – Tesine edition
Costruire la preparazione all’esame di terza media è una operazione complessa, che passa primariamente attraverso competenze di metodo ad organizzare le conoscenze, ovvero attraverso la competenza a pensare contenuti, connettendoli tra loro e a categorie più generali. A questo si aggiunge la competenza a rendere conto di processi e contenuti mentali attraverso modalità differenti (es.… Continua a leggere Diario di bordo – Tesine edition